Levigatura radicolare: cos’è, quando si esegue e perché è utile contro la parodontite
Una procedura per la salute delle gengive e dei tessuti di supporto
La levigatura radicolare è una procedura odontoiatrica eseguita per trattare condizioni infiammatorie più profonde che interessano i tessuti di supporto del dente, in particolare nei casi di parodontite. Questo trattamento si inserisce nell’ambito della terapia non chirurgica delle patologie parodontali e ha lo scopo di rimuovere il tartaro e i batteri presenti sotto la linea gengivale, levigando la superficie delle radici dentali. L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole alla guarigione dei tessuti parodontali e alla riduzione dell’infiammazione.
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica causata dalla proliferazione batterica all’interno del solco gengivale, che provoca il distacco progressivo delle gengive dalla superficie del dente e la formazione di tasche parodontali. All’interno di queste tasche, il tartaro sottogengivale e la placca batterica si accumulano e diventano difficili da rimuovere con la sola igiene orale quotidiana. La levigatura radicolare è quindi necessaria per eliminare questi depositi in profondità e per favorire il riattacco delle gengive al dente.
Come si svolge la levigatura radicolare
La levigatura radicolare viene effettuata dal dentista o dall’igienista dentale con l’ausilio di strumenti manuali specifici, come curette, o mediante strumenti ad ultrasuoni. A seconda dell’estensione del problema e della sensibilità del paziente, il trattamento può essere suddiviso in più sedute e talvolta viene eseguito con anestesia locale per garantire il massimo comfort.
Durante la procedura, il professionista rimuove i depositi di tartaro e placca dalle radici dei denti, andando a levigare le superfici radicolari per renderle più lisce. Questa levigatura ha una duplice funzione: elimina le tossine prodotte dai batteri e riduce l’adesione futura della placca, contribuendo a limitare la progressione della parodontite.
Il numero di sedute necessarie può variare in base alla gravita della patologia parodontale e al numero di denti interessati. Dopo il trattamento, è normale percepire una certa sensibilità dentale temporanea, che tende a diminuire nei giorni successivi.
Quando è necessaria la levigatura radicolare e quali sono i benefici
La levigatura radicolare è indicata in tutti quei casi in cui è presente una parodontite con formazione di tasche gengivali profonde che non possono essere trattate efficacemente con la sola detartrasi (pulizia professionale sopra-gengivale). Attraverso l’eliminazione dei fattori irritanti, si favorisce la rigenerazione dei tessuti gengivali e si riduce il rischio di perdita ossea e mobilità dentale.
Tra i principali benefici della levigatura radicolare troviamo:
- Riduzione dell’infiammazione gengivale e del sanguinamento
- Miglioramento dell’adesione delle gengive al dente
- Controllo della progressione della parodontite
- Riduzione della profondità delle tasche parodontali
- Prevenzione di complicazioni più gravi, come la perdita del dente
Questo tipo di trattamento rientra nella gestione a lungo termine della salute parodontale. In molti casi, la levigatura radicolare permette di stabilizzare la situazione clinica e di evitare il ricorso a interventi chirurgici.
Cura e mantenimento dopo la levigatura radicolare
Dopo la levigatura radicolare è importante seguire con attenzione le indicazioni fornite dal professionista, per favorire la guarigione dei tessuti e prevenire recidive. Nei giorni successivi alla procedura, è consigliato adottare una dieta equilibrata ed evitare cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi, per non accentuare la sensibilità dentale. È altrettanto importante mantenere una buona igiene orale domiciliare, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e, quando indicato, collutori specifici.
Le visite di controllo e le sedute di igiene orale periodica consentono di monitorare la condizione delle gengive, intervenendo tempestivamente in caso di segni di recidiva. In alcuni pazienti può essere necessario ripetere la levigatura radicolare nel tempo, nell’ambito di un piano di mantenimento personalizzato.
Intervento di levigatura radicolare
La levigatura radicolare è un trattamento fondamentale nella gestione delle patologie parodontali, in particolare nei casi più avanzati di infiammazione gengivale e tasche profonde. Agendo in profondità, permette di rimuovere i depositi batterici e favorisce la guarigione dei tessuti gengivali, contribuendo a preservare nel tempo la salute della bocca. Un approccio preventivo e regolari controlli odontoiatrici restano essenziali per mantenere i risultati nel lungo periodo.